A1 Corporate
  • Contatti
  • A1 Life
  • A1 Academy
  • Impresa 4.0
  • Tutela d’impresa
  • Impresa Hub
  • Blog
Home / News / Diagnosi energetica, cos’è e per chi è obbligatoria

Diagnosi energetica, cos’è e per chi è obbligatoria

La diagnosi energetica, obbligatoria per grandi aziende e imprese energivore, è utile per ogni realtà imprenditoriale perché permette di analizzare i propri consumi energetici e intervenire per migliorare l'efficienza, ottimizzare i costi e ridurre l'impatto ambientale.

La diagnosi energetica (o audit energetico) è definita dal D.lgs. n. 141/2016 come la “procedura sistematica finalizzata a ottenere un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di un’attività o impianto industriale o commerciale o di servizi pubblici o privati, a individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e a riferire in merito ai risultati”.

Questa analisi serve ad analizzare usi e consumi energetici, evidenziare eventuali dispersioni o situazioni di inefficienza e programmare, secondo una scala di priorità, eventuali interventi migliorativi per ridurre i consumi e ottimizzare il rapporto costi-benefici.

Diagnosi energetica, obbligo per grandi aziende e imprese energivore

Questa verifica è obbligatoria ogni quattro anni, secondo il D.lgs.  n.102/2014, per due tipologie di imprese: le grandi aziende – ovvero quelle con più di 250 dipendenti, con un fatturato annuo superiore a 50 milioni di euro o con un bilancio annuale di oltre 43 milioni di euro – e le aziende energivore, cioè quelle ad alta intensità energetica secondo la lista della Cassa per i Servizi Energetici Ambientali.

Nella categoria delle grandi aziende rientrano circa 5.300 imprese italiane. Nel calcolare questi parametri bisogna tener conto anche delle aziende associate e controllate. Per associate si intendono quelle che detengono una partecipazione uguale o superiore al 25% del capitale (o dei diritti di voto) di un’altra impresa e/o che sono partecipate da altre imprese per le medesime percentuali. Sono collegate, invece, le imprese che controllano, direttamente o indirettamente, un’altra impresa, poiché ne detengono la maggioranza dei diritti di voto o ne esercitano un’influenza dominante.

Le aziende energivore in Italia sono 1.600, classificate in base a tre i criteri:

  • impiego di energia elettrica per almeno 2,4 GWh;
  • rapporto di almeno il 2% tra costo effettivo dell’energia elettrica e fatturato;
  • codice Ateco prevalente riferito ad attività manifatturiera.

Circa il 95% delle grandi aziende e delle imprese energivore ha svolto nel 2015 il primo audit energetico, che andrà rinnovato entro il 5 dicembre 2019. Sono esonerate le aziende che hanno implementato un Sistema di Gestione conforme a Emas, Iso 50001 o En Iso 14001 che include un audit energetico conforme al d.lgs. n. 102/2014.

Diagnosi energetica, una strategia vincente per ogni azienda

Al di là degli obblighi di legge, effettuare la diagnosi energetica del proprio immobile può rivelarsi una strategia vincente per ottimizzare i costi e ridurre l’impatto ambientale, con un risvolto positivo per la collettività. Per questo, gli enti locali – Regioni in primis – il Ministero dello Sviluppo Economico hanno incentivato negli ultimi anni le diagnosi energetiche anche per le imprese di piccole e medie dimensioni, con finanziamenti ad hoc, con l’obiettivo di diminuire l’impatto dei luoghi di lavoro sull’ambiente e aiutare le imprese a risparmiare fondi che possono essere meglio reimpiegati nell’attività.

Scopri cosa A1 Corporate 4.0 può fare per migliorare l’efficienza energetica della tua azienda.

Contattaci

Compila il modulo per richiedere ulteriori informazioni.

A1 Corporate 4.0

Via San Bernardino 120,
24126 Bergamo (BG)

Tel +39.045.6265011
Fax +39.045.6265009

info@a1corporate.it

A1 Corporate 4.0 s.r.l. - Via San Bernardino 120, 24126 Bergamo (BG) - P.IVA e codice fiscale 04086230168
Registro Unico Intermediari Assicurativi e Riassicurativi IVASS n. A000621650 - Società soggetta a controllo e vigilanza IVASS
Iscritta registro imprese di Bergamo n. REA BG-433987 - Capitale sociale 50.000,00 i.v.

Tel. +39.045.6265011 - Fax. +39.045.6265009 - mail: info@a1corporate.it - PEC: a1-corporate@pec.a1corporate.it

Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa sul diritto di reclamo | Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità | by akòmi