A1 Corporate
  • Contatti
  • A1 Life
  • A1 Academy
  • Impresa 4.0
  • Tutela d’impresa
  • Impresa Hub
  • Blog
Home / News / Cyber Risk e danni al patrimonio aziendale: il ruolo della protezione assicurativa

Cyber Risk e danni al patrimonio aziendale: il ruolo della protezione assicurativa

Cyberspionaggio, truffe, blocco dell’IoT: dal web arrivano rischi nuovi per le imprese, che possono trovare nelle assicurazioni una soluzione per tutelarsi.

La tecnologia è diventata ormai un asset strategico per le imprese, che operano in un mercato sempre più globale ed interconnesso, proprio grazie all’abbattimento dei confini spazio-temporali. L’Internet of Things, il cloud computing, il mobile hanno aperto ampie opportunità di sviluppo, ma, allo stesso tempo, le imprese sono più vulnerabili perché soggette a nuovi rischi. Prevenire è possibile, ma non sempre sufficiente: per questo diventa sempre più importante il ruolo della consulenza assicurativa, che può indirizzare le imprese verso le forme di copertura più adatte e aggiornate.

I nuovi rischi: cyberspionaggio, truffe, blocco dell’IoT

Secondo l’Osservatorio «Information security & privacy» della School of Management del Politecnico di Milano, nel prossimo triennio le aziende dovranno affrontare rischi diversi rispetto a quelli a cui sono state abituate nell’era pre-Internet.

Al primo posto c’è il cyberspionaggio, messo in atto da cyber-criminali che mirano a impossessarsi di elementi di proprietà intellettuale e industriale, fattori di vantaggio competitivo, da rivendere sui mercati.

Ma dal mondo online arrivano anche truffe, manipolazione dell’opinione pubblica, blocco doloso di impianti e linee produttive smart riconducibili all’internet delle cose: sono queste le nuove minacce da cui le imprese devono difendersi.

Lo studio conferma una tendenza già in atto. Secondo gli ultimi dati forniti dall’Aiba, Associazione italiana brokers di assicurazioni e riassicurazioni, nel 2017 i danni provocati in Italia dal Cyber Risk ammontano a circa 10 miliardi di euro. Più di una Pmi su due ha subito un attacco nel 2017, che è costato ha comportato un danno medio, in termini economici, di circa 35.000 euro.

Le tutele assicurative per difendersi dai rischi

Mettere in campo sistemi di sicurezza per prevenire i rischi è indispensabile, ma non sempre sufficiente, perché le offensive online si evolvono rapidamente, diventando sempre più sofisticate. L’Osservatorio prevede che i bersagli diventeranno presto i dispositivi mobili, dagli smartphone all’ecosistema dell’internet delle cose oltre alle grandi infrastrutture di luce, acqua, gas e tlc, gli edifici smart e i veicoli connessi.

Per questo, è necessario agire su più fronti. A livello macro, è importante trovare un canale legale per perseguire e neutralizzare le minacce. Dal canto loro, le imprese devono essere rese sempre più consapevoli della probabilità di incorrere in questi pericoli e della possibilità di difendersi attraverso un’adeguata copertura assicurativa. Storicamente, infatti, le assicurazioni hanno giocato un ruolo importante nella tutela dell’azienda, proteggendo il patrimonio ed il capitale umano: ora la nuova sfida sarà quella di affrontare il Cyber Risk.

A1 Corporate 4.0 è specializzata nella tutela globale delle imprese. Scopri cosa possiamo fare per te.

Contattaci

Compila il modulo per richiedere ulteriori informazioni.

A1 Corporate 4.0

Via San Bernardino 120,
24126 Bergamo (BG)

Tel +39.045.6265011
Fax +39.045.6265009

info@a1corporate.it

A1 Corporate 4.0 s.r.l. - Via San Bernardino 120, 24126 Bergamo (BG) - P.IVA e codice fiscale 04086230168
Registro Unico Intermediari Assicurativi e Riassicurativi IVASS n. A000621650 - Società soggetta a controllo e vigilanza IVASS
Iscritta registro imprese di Bergamo n. REA BG-433987 - Capitale sociale 50.000,00 i.v.

Tel. +39.045.6265011 - Fax. +39.045.6265009 - mail: info@a1corporate.it - PEC: a1-corporate@pec.a1corporate.it

Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa sul diritto di reclamo | Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità | by akòmi