A fare i conti è stata Jojob, start-up leader in Italia nel campo del carpooling aziendale: in occasione dell’Earth Day del 22 aprile, la società ha calcolato i benefici che si avrebbero, in termini ambientali ed economici, se i 5 milioni di dipendenti delle 760.000 PMI italiane utilizzassero il carpooling per la tratta casa-lavoro.
400.000 tonnellate di CO2 in meno ogni anno
Secondo i dati di Jojob, che se tutti i dipendenti delle PMI condividessero l’auto per gli spostamenti da e verso il posto di lavoro, si risparmierebbero ogni anno più di 3 miliardi di chilometri e 678 milioni di euro di costi di carburante, pari a quattro volte il costo di costruzione dell’autostrada A1 Milano-Napoli). Inoltre, si toglierebbero dalle strade circa 285.407 automobili.
Sul fronte ambientale, se solo il 10% dei cinque milioni di dipendenti utilizzassero il carpooling, considerando un equipaggio medio di 2,33 persone, ogni anno si emetterebbero 400.000 tonnellate di anidride carbonica in meno: una quantità di CO2 che, se emessa, richiederebbe un bosco di 22 milioni di alberi per essere neutralizzata.
Sostenibilità, un valore aggiunto per le PMI
Incentivare i dipendenti ad utilizzare il carpooling è una strada praticabile per le PMI che ragionano in un’ottica di welfare aziendale e di miglioramento della corporate social responsibility.
I vantaggi sono molteplici. In primo luogo, considerando che la sostenibilità ambientale delle imprese è uno degli aspetti che i consumatori valutano quando devono acquistare un bene o di un servizio, abbracciare politiche virtuose di mobilità può qualificare positivamente il brand di una PMI.
In secondo luogo, la condivisione del percorso casa-lavoro aiuta i colleghi a relazionarsi tra loro. “Da una parte si diffonde la mobilità sostenibile e dall’altra – spiega Gerard Albertengo, ceo & founder di Jojob – si rafforza il rapporto tra i dipendenti, migliorandone l’affiatamento sul posto di lavoro”.
Non stupisce, dunque, se in Italia si registra una sensibilità crescente da parte delle PMI verso il tema della mobilità sostenibile. “In generale, sono sempre di più le aziende che scelgono il carpooling aziendale come soluzione e opzione per i dipendenti: nel 2018 il numero è salito a oltre 2mila (+15% rispetto al 2017) e oltre al servizio di carpooling aziendale queste realtà stanno introducendo anche gli incentivi per i dipendenti che certificano gli spostamenti a piedi, in bici o con la navetta”.
Ti interessa valutare come puoi migliorare la sostenibilità ambientale della tua impresa? Scopri cosa A1 Corporate 4.0 può fare per te.