L’Atlante dell’Innovazione Tecnologica è la banca dati messa a punto da ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), che raccoglie i servizi avanzati, le tecnologie innovative e le soluzioni per le imprese, oltre che per la pubblica amministrazione e i cittadini.
Nata nel 2015 per rafforzare la capacità di trasferimento tecnologico a beneficio delle imprese, questa piattaforma online mette a disposizione informazioni dettagliate su oltre 300 progetti all’avanguardia, a cui anche le PMI possono accedere per accrescere la propria competitività e, di conseguenza, quella del Paese, secondo un sistema già collaudato con successo negli Stati Uniti dal MIT.
Come si effettua la ricerca sull’Atlante dell’Innovazione Tecnologica
Per garantire la maggiore fruibilità possibile, l’Atlante è strutturato in modo semplice ed intuitivo. L’azienda può fare la sua ricerca sul portale http://www.enea.it/it/ateco/ in diversi modi:
- esplorando i cluster tecnologici: aerospazio, agrifood, blue growth, chimica verde, cultural heritage, energia, fabbrica intelligente, mobilità sostenibile, salute, smart secure and inclusive communities, tecnologie per gli ambienti di vita;
- utilizzando i codici Ateco, cioè la classificazione adottata dall’Istat e riconosciuta a livello europeo che identifica l’attività economica specifica in cui si innestano i diversi progetti portati avanti dai ricercatori;
- attraverso parole chiave come efficienza energetica, agroindustria, qualificazione, caratterizzazione.
Ogni proposta presentata è corredata dal nome del ricercatore, dal laboratorio di riferimento, dal livello raggiunto di Technology Readiness Level, cioè dal grado di maturità delle tecnologie, e da eventuali brevetti.
Dalle biomasse alla tracciabilità degli alimenti, dai sensori di ultima generazione ai laser, dai nuovi materiali alle tecnologie per il recupero degli elementi di valore dalle apparecchiature elettroniche a fine vita, dalle tecnologie per lo sfruttamento energetico delle correnti marine ai nasi elettronici per monitorare la qualità dell’aria, dai led del futuro alla chimica verde… Nel caso in cui il progetto fosse di interesse dell’azienda, questa può compilare il modulo per entrare in contatto con i proponenti.
Innovazione digitale per le PMI: come orientarsi?
È ormai assodato che per le imprese la via dell’innovazione è necessaria per mantenere la competitività su scala globale. Il servizio di ENEA è molto utile per avere una panoramica ampia – seppur non esaustiva – della ricerca, dei brevetti e dei progetti in corso o già consolidati in tema di innovazione.
Tuttavia, non sempre è facile capire cosa può essere utile alla propria azienda o intuire le potenzialità di un progetto. Parliamo di ambiti, infatti, molto tecnici, che richiedono competenze specifiche ed un certo grado di esperienza per poter cogliere tutte le opportunità possibili. Ecco perché può essere utile affidarsi a consulenti specializzati per seguire le novità che arrivano dalla ricerca e valutare le innovazioni che possono meglio essere adattate al proprio business.
Scopri cosa A1 Corporate 4.0 può fare per te sul fronte dell’innovazione!