Conoscere il livello delle emissioni di gas serra della propria azienda è il primo passo per adottare interventi volti alla loro riduzione.
L’indagine commissionata da Engie Italia, azienda energetica, ad Euromedia Research, Politecnico di Milano e Anci per verificare lo stato dell’arte della percezione del cambiamento climatico dei cittadini, delle aziende e delle città, rivela che le imprese sono sempre più consapevoli dell’impatto dei cambiamenti climatici sulla propria produttività, ma ci sono ampi margini di miglioramento sul fronte delle azioni pratiche per ridurre le emissioni.
L’indagine, svolta tra giugno e luglio 2019 su un campione di 2000 cittadini italiani con più di 18 anni e 277 aziende manifatturiere e di servizi distribuite su tutto il territorio nazionale, ha evidenziato che circa il 50% delle aziende sa che i danni dovuti al surriscaldamento globale impatteranno anche su business e prodotti, e il 40% delle imprese afferma di aver adottato interventi per migliorare l’efficienza energetica (illuminazione a led per il 24%, fotovoltaico per il 20%).
Tuttavia, solo il 17% misura le emissioni delle attività aziendali e un piccolo 4% prevede misure di mitigazione/compensazione delle emissioni prodotte. Tutto sommato un punto di partenza buono, se consideriamo che il tema del cambiamento climatico è entrato nelle agende mondiali solo di recente, ma tale percentuale dovrà crescere.
Misurare le emissioni: cos’è la Carbon Footprint?
Letteralmente significa “impronta di carbone” ed è la misura che esprime in CO2 equivalente il totale delle emissioni di gas ad effetto serra associate direttamente o indirettamente ad un prodotto, un’organizzazione o un servizio.
In pratica, misurare la propria Carbon Footprint significa valutare quali e quanti gas serra vengono prodotti dalla propria azienda. Parliamo di anidride carbonica, metano, protossido d’azoto, idrofluorocarburi, esafluoruro di zolfo e perfluorocarburi.
La misurazione della carbon footprint di un prodotto o di un processo è molto complessa, perché tante sono le variabili da considerare. Richiede in particolare l’individuazione e la quantificazione dei consumi di materie prime e di energia nelle fasi selezionate del ciclo di vita dello stesso, ma, in senso più ampio, anche la mobilità che ruota attorno ad uno stabilimento – dai fornitori ai dipendenti – così come la dispersione di energia.
Misurare la Carbon Footprint per migliorare la propria competitività
Conoscere l’entità delle emissioni è fondamentale come punto di partenza per poter attivare progetti di riduzione, individuare margini di miglioramento ed implementare soluzioni in linea con le innovazioni tecnologiche.
Sulla base della Carbon Footprint, le aziende infatti possono definire un sistema di carbon management per identificare e realizzare gli interventi di riduzione delle emissioni, economicamente efficienti, che utilizzano tecnologie a basso contenuto di carbonio. Le misure di riduzione possono essere integrate dalle misure per la neutralizzazione delle emissioni (carbon neutrality), realizzabili attraverso attività che mirano a compensare le emissioni con misure equivalenti volte a ridurle con azioni economicamente più efficienti o più spendibili in termini di immagine.
Innanzitutto, intervenire sull’efficientamento energetico significa ridurre i costi messi a bilancio per l’approvvigionamento di energia, abbassando quindi le spese.
In secondo luogo, un’azienda a basso impatto ambientale è percepita dai consumatori come sostenibile e questo rappresenta un valore aggiunto che orienta sempre di più le scelte di acquisto e contribuisce a migliorare la reputazione aziendale.
In terzo luogo, a livello di sistema, intervenire sulle cause del cambiamento climatico significa prevenire gli effetti che possono incidere pesantemente sulla continuità lavorativa, se pensiamo che le calamità naturali legate ai cambiamenti climatici possono infatti danneggiare l’azienda, interrompendo l’attività.
Scopri cosa A1 Corporate 4.0 può fare per aiutare le aziende a migliorare l’efficienza energetica ed individuare soluzioni ed incentivi per ridurre l’impronta di carbone.