Identificare il proprio valore, eliminare gli sprechi che ostacolano il flusso che crea valore, lasciarsi guidare dal proprio target, continuare a migliorarsi. Sono alcuni dei punti del lean thinking, il “pensiero agile” che è alla base del lean management, un modello gestionale che punta a migliorare la cultura interna dell’azienda e, di conseguenza, la competitività, partendo dalla conoscenza approfondita dell’organizzazione.
Questo approccio, applicato per la prima volta con successo in Toyota negli anni ’50, si è diffuso a livello globale e comincia a farsi strada anche in Italia, con risultati concreti per chi lo ha già adottato.
Lean management: più redditività per le imprese
L’Università di Padova e la Cuoa Business School hanno condotto una ricerca per cercare di misurare l’impatto della gestione lean sulle piccole e medie imprese manifatturiere. Su un campione di circa 500 aziende, rappresentative soprattutto del Nord Italia, il 51% adotta alcune delle pratiche di lean management. Tuttavia, solo il 16% le segue in modo continuativo. Ed è proprio guardando alla differenza di redditività tra queste ultime e quelle che invece non seguono costantemente l’approccio lean che emergono i risultati più interessanti.
Le imprese avanzate nell’applicazione del lean management, infatti, hanno quasi il 9% di produttività in più – in termini di valore aggiunto per addetto – rispetto alle organizzazioni ancora a digiuno di buone pratiche. In altre parole, per ogni singolo addetto, il differenziale fra le aziende migliori e quelle peggiori è di circa 6.000 euro. Si tratta in genere di imprese di dimensioni più ampie (in media 150 dipendenti, contro i 40 delle imprese non-Lean), con percentuali di export importanti (70% contro 38%) e con più stabilimenti all’estero (39% contro 11%).
Queste imprese riportano risultati economico-finanziari molto importanti, con un margine operativo lordo superiore del 4,2% rispetto a chi non adotta il lean management. Ciò vuol dire che su un fatturato medio annuo di 50 milioni di euro, guadagnano oltre due milioni di euro in più.
Come applicare il lean management
Dai dati emerge la reale efficacia di questa modalità di management, che, se applicata in modo costante da tutte le aziende – comprese quelle più piccole – potrebbe contribuire ad incrementare la produttività dell’intero Paese.
Non mancano, naturalmente, le difficoltà nel fare un cambio di passo rispetto alle modalità di gestione attuali, che magari hanno alle spalle storie lunghe e già di successo. Portare questa filosofia nell’impresa significa, infatti, portare un cambiamento profondo nel modo di pensare e agire dei team.
Servono conoscenza delle metodologie di applicazione e allineamento dell’intera organizzazione aziendale su progetti e obiettivi comuni: si tratta di un nuovo posizionamento che investe molti livelli. Un lavoro complesso, che tuttavia è giustificato dai risultati.
Vuoi accrescere la competitività della tua impresa? Scopri cosa può fare per te A1 Corporate 4.0.