Sempre attenta ad individuare nuove opportunità per le imprese, A1 Corporate 4.0 ha avviato due nuove collaborazioni con altrettanti partner che condividono la mission di generare liquidità per aziende, PMI, professionisti.
Con INPRES Italia si lavorerà sul fronte della certificazione dei crediti di imposta per la ricerca e lo sviluppo. Con OK JOB, l’obiettivo è di operare per rispondere alle necessità delle imprese sul fronte delle risorse umane e della formazione continua.
Conosciamo nel dettaglio queste due realtà, che permetteranno di fornire risposte sempre più qualificate.
INPRES Italia: certificazione dei crediti di imposta per ricerca e sviluppo
INPRES, Istituto Nazionale per la Ricerca e lo Sviluppo, è la società nata come collettore di expertise ed esperienze ad alto valore aggiunto provenienti dalle strutture che compongono la compagine societaria, che ad oggi conta in totale oltre 200 addetti.
Si tratta di un hub di eccellenze per l’innovazione che ha come punto di forza il Comitato tecnico scientifico e accademico, composto da professori, ingegneri, fiscalisti, analisti e manager: un team interdisciplinare che unisce competenze tecniche, scientifiche e accademiche.
Sono 6 le business area in cui INPRES è specializzata che, tuttavia, possono essere ricondotte ad un unico grande tema, quello di generare liquidità innovative per le imprese, come è nel dna di A1 Corporate 4.0.
Focus operativo sono le agevolazioni 2020 di Impresa 4.0. Con la Legge di Bilancio 2020, l’attuale governo ha voluto modificare sostanzialmente l’impianto delle agevolazioni per Industria 4.0. Tale piano, nato per supportare la digitalizzazione delle aziende e incentivare le spese in R&S e Innovazione, ha subito nel corso degli ultimi tre anni delle importanti e continue modifiche, non ultime, appunto, quelle introdotte nel 2020.
Da sottolineare come l’attenzione sia stata posta anche all’innovazione in chiave green: è il momento per tutte le imprese di ripensare ai propri modelli operativi e processi, attuando una effettiva transizione che metta al centro non la semplice digitalizzazione in chiave 4.0, ma la sostenibilità. In tale ottica, la tecnologia diventa non un fine, ma un mezzo attraverso il quale migliorare l’impatto sociale, economico e ambientale della propria azienda.
Investire in attività di R&S, Innovazione, Formazione, diventa quindi più che mai fondamentale per poter rimanere competitivi all’interno dei mutevoli contesti che caratterizzano l’attuale scenario socioeconomico globale.
Per quanto riguarda il precedente piano Industria 4.0, INPRES prosegue nell’attività di certificazione dei crediti di imposta fino al 50% su spese incrementali in Ricerca e Sviluppo e nell’Auditing del bonus R&S 2015-2019. INPRES supporta le imprese anche nella verifica della documentazione prodotta al fine di abbattere il livello di rischio, con un approccio basato principalmente su analisi di tipo qualitativo effettuate da personale tecnico altamente specializzato, che permette innanzitutto di verificare la sussistenza dei requisiti.
Completano l’offerta di servizi di INPRES:
- la trasformazione digitale, personalizzata in base alle esigenze specifiche;
- finanza agevolata per aiutare micro, piccole e medie imprese ad accedere a contributi a fondo perduto, in conto interessi e finanziamenti agevolati anche a tasso zero;
- consulenza avanzata, ovvero tutte le attività strategiche necessarie all’implementazione delle progettualità in azienda, in ottica di complementarietà con i fabbisogni rilevati.
Ok JOB, servizi ad alto valore aggiunto per le risorse umane
Ok JOB è un ente accreditato ANPAL per servizi al lavoro a livello provinciale, regionale e nazionale. Si tratta di una divisione di Ok Academy, accademia professionale nata nel 2000 accreditata presso la Regione Lombardia.
Ok JOB è pensata per offrire alle aziende qualsiasi tipo di servizio nel settore delle politiche attive per il lavoro, della formazione continua e delle risorse umane.
Il servizio nasce con l’obiettivo di fornire servizi di consulenza professionale a supporto delle imprese che puntano a sviluppare il proprio business attraverso tutti gli strumenti utili per il proprio programma di crescita e di innovazione.
Questo modello di servizio, sempre più apprezzato e richiesto dalle aziende, ha portato Ok JOB a sviluppare con successo anche altri servizi, in grado di accrescere la competitività delle imprese mediante la consulenza finalizzata alla partecipazione ai bandi nazionali ed europei e l’accesso al credito ordinario e agevolato.
A1 Corporarte 4.0, grazie alla rete dei Corporate Advisor, potrà fare da ponte tra Ok JOB e le imprese che sono alla ricerca di:
- servizio di matching tra domanda e offerta di lavoro: Ok JOB prenderà in carico la richiesta dell’azienda, si occuperà della ricerca della figura professionale desiderata, effettuerà lo screening dei profili attraverso colloqui di selezione e curerà l’inserimento della figura in azienda;
- avviamento di politiche attive ed incentivi con inserimenti tramite Garanzia Giovani, formazione finanziata, apprendistato, tirocini extracurriculari, consulenza ai bandi pubblici di finanza agevolata aziendale;
- formazione continua;
- incentivi alle imprese: tramite il suo Centro Studi, Ok JOB si occupa di tenere monitorate ed approfondire le principali fonti del mercato del lavoro, opportunità e finanziamenti per ogni tipologia di impresa, aggiornando e guidando le imprese per ottimizzare la loro mission, risparmiando tempo ed ottimizzando obiettivi e risultati concreti, attraverso i vantaggi reali ed in progress dell’attuale mercato del lavoro, rendendo innovativa e all’avanguardia l’impresa.