A1 Corporate
  • Contatti
  • A1 Life
  • A1 Academy
  • Impresa 4.0
  • Tutela d’impresa
  • Impresa Hub
  • Blog
Home / News / Crediti d’imposta per la formazione: generare liquidità incrementando competenze e competitività

Crediti d’imposta per la formazione: generare liquidità incrementando competenze e competitività

Grazie ai crediti d’imposta, le imprese possono recuperare gli investimenti in ambito formativo, ottenendo un doppio vantaggio in termini di liquidità e crescita.

Diceva l’economista americano Lester Thurow che “l’arma competitiva del ventunesimo secolo sarà la formazione accompagnata dalle competenze dei lavoratori”. Un’affermazione che risulta ancora più vera alla luce del dirompente progresso tecnologico, che offre opportunità a patto di saperlo comprendere ed implementare nel proprio contesto.

La formazione del personale su temi rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese diventa così non solo importante, ma anche necessaria, per uno sviluppo di ampio respiro.

In un momento particolarmente complesso come quello dell’emergenza COVID-19, per le imprese diventa particolarmente utile poter contare sul credito d’imposta per la formazione, magari proprio per continuare ad investire nello stesso ambito.

Crediti d’imposta per la formazione 2020: i vantaggi

Dopo aver analizzato nel dettaglio i crediti d’imposta per i beni strumentali e quelli per Ricerca & Sviluppo, vediamo cosa prevede la normativa per la formazione.

Si può beneficiare di questo strumento per ammortizzare le spese di formazione del personale dipendente, a decorrere dal periodo d’imposta successivo, nella misura del:

  • 50% con il limite massimo annuale di 300.000 euro per le piccole imprese;
  • 40% con limite massimo annuale di 250.000 euro per le medie imprese;
  • 30% con il limite massimo annuale di 250.000 euro le grandi imprese.

Per tutte le aziende, di qualunque dimensione, la misura del credito d’imposta è aumentata al 60% – fermo restando il limite annuale – se i destinatari della formazione ammissibile rientrano nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati.

Sono ammissibili al credito d’imposta, per un limite del 30%, anche le eventuali spese relative al personale dipendente che partecipi in veste di docente o tutor alle attività di formazione ammissibili.

Come accedere al credito di imposta per la formazione

Per beneficiare dell’agevolazione è necessario presentare la documentazione contabile certificata, che attesti le spese effettuate.

La certificazione è fondamentale perché rappresenta condizione di ammissibilità al beneficio e quindi è requisito per fruire del credito in compensazione, generando a tutti gli effetti liquidità che permette di dare continuità operativa all’impresa.

Il certificatore deve attestare l’effettività delle spese sostenute per le attività di formazione agevolabili, valutando l’effettiva corrispondenza tra le spese sostenute e la documentazione contabile predisposta dall’impresa.

Oltre alla documentazione contabile certificata, bisogna allegare una relazione che illustri le modalità organizzative e i contenuti delle attività di formazione svolte, nonché l’effettiva partecipazione dei dipendenti alle attività.

A consuntivo, ovvero dopo la chiusura del periodo di imposta in cui sono stati fatti gli investimenti, viene richiesto anche di effettuare una comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico. Questa comunicazione ha come unico fine quello di acquisire le informazioni necessarie per valutare l’andamento, la diffusione e l’efficacia delle misure agevolative.

Grazie alla partnership con INPRES Italia (Istituto Nazionale Per la Ricerca e lo Sviluppo), A1 Corporate 4.0 accompagna le imprese nel percorso della certificazione del credito d’imposta per la Formazione, sia per il 2020 che per gli anni precedenti, guidandole, di fatto, in tutte le fasi di individuazione e predisposizione dei documenti necessari per l’ottenimento del beneficio.

Inoltre, grazie alla collaborazione con Ok JOB, fornisce un supporto nell’individuare e costruire percorsi formativi ad hoc, che possano beneficiare del credito d’imposta e far crescere l’impresa.

Contattaci

Compila il modulo per richiedere ulteriori informazioni.

A1 Corporate 4.0

Via San Bernardino 120,
24126 Bergamo (BG)

Tel +39.045.6265011
Fax +39.045.6265009

info@a1corporate.it

Ti potrebbero interessare

  • Certificazione del credito d’imposta R&S: vera e propria liquidità per le imprese

    Per beneficiare del credito d’imposta su ricerca e sviluppo, le aziende devono presentare apposita certificazione degli investimenti.

    Continua
  • Crediti d’imposta per i beni strumentali: le agevolazioni per le imprese nel 2020

    Sono tre le formule di credito di imposta per l'acquisto di beni utili alla transizione delle imprese verso il 4.0.

    Continua
  • Formazione finanziata, una grande opportunità per le Imprese e le PMI

    La formazione continua è un asset strategico per le imprese, qualunque sia la loro dimensione. Spesso gli imprenditori sono frenati dai costi, ma esistono delle agevolazioni importanti per non perdere l’occasione di far crescere manager e dipendenti e, di conseguenza, la propria attività.

    Continua

A1 Corporate 4.0 s.r.l. - Via San Bernardino 120, 24126 Bergamo (BG) - P.IVA e codice fiscale 04086230168
Registro Unico Intermediari Assicurativi e Riassicurativi IVASS n. A000621650 - Società soggetta a controllo e vigilanza IVASS
Iscritta registro imprese di Bergamo n. REA BG-433987 - Capitale sociale 50.000,00 i.v.

Tel. +39.045.6265011 - Fax. +39.045.6265009 - mail: info@a1corporate.it - PEC: a1-corporate@pec.a1corporate.it

Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa sul diritto di reclamo | Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità | by akòmi