A1 Corporate
  • Contatti
  • A1 Life
  • A1 Academy
  • Impresa 4.0
  • Tutela d’impresa
  • Impresa Hub
  • Blog
Home / News / Generare liquidità e migliorare la propria sostenibilità con l’efficientamento energetico

Generare liquidità e migliorare la propria sostenibilità con l’efficientamento energetico

Dal 20 maggio è online la piattaforma per l'invio delle domande al Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica, istituito per agevolare gli investimenti volti a ridurre la domanda di energia.

Ridurre i costi delle bollette per liberare liquidità da reinvestire nella propria attività è un obiettivo a cui molte aziende aspirano.

In Italia, i costi dell’energia per le aziende sono tra i più alti d’Europa e si traducono in una zavorra per l’attività delle imprese. Secondo la relazione di Arera del 2019, nel nostro Paese il prezzo lordo che pagano le imprese italiane è di 26,34 c€/kWh (con consumi fino a 20.000 kWh all’anno), superiore alla media europea di 22,91 c€/kWh.

Una soluzione per abbattere gli importi delle bollette sono gli interventi di efficientamento energetico. Come pianificarli?

Efficientamento energetico: progettazione ed incentivi

La molteplicità delle tecnologie e delle opportunità disponibili sul mercato rende necessaria una vera e propria progettazione, con l’indicazione di interventi prioritari e di medio o lungo periodo, l’analisi dei costi-benefici, l’individuazione delle tecnologie più opportune per ridurre i consumi e generare liquidità, migliorando la propria sostenibilità ambientale.

Un piano di efficientamento energetico deve partire necessariamente dall’analisi dell’azienda. Ogni realtà, infatti, è un mondo a sé, con esigenze diverse e situazioni peculiari. In alcuni casi per ottenere l’effetto desiderato servono cambiamenti radicali su edifici ed infrastrutture, in altri bastano degli aggiustamenti lievi nell’ambito dei processi produttivi.

La pianificazione è essenziale non solo per programmare e definire gli interventi di efficientamento energetico, ma anche per individuare le leve finanziarie a disposizione per ridurre l’onere degli investimenti da effettuare.

Gli incentivi del Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica

La sempre maggiore attenzione alla sostenibilità, che nasce anche dalla riduzione dei consumi energetici, ha prodotto una serie di agevolazioni a livello nazionale ed europeo.

Tra le ultime novità, c’è l’avvio della piattaforma online per la presentazione delle domande al Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica, dal 20 maggio.

Il Fondo, istituito proprio per sostenere gli interventi di efficienza energetica su edifici, impianti e processi produttivi realizzati da imprese, prevede l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato e la concessione di garanzie su singole operazioni di finanziamento. La dotazione finanziaria del Fondo è stata incrementata ed è oggi pari a 310 milioni di euro.

Sono finanziabili le iniziative riguardanti:

  • la riduzione dei consumi di energia nei processi industriali;
  • la realizzazione e/o l’implementazione di reti ed impianti di teleriscaldamento e teleraffrescamento;
  • l’efficientamento di servizi ed infrastrutture pubbliche, inclusa la pubblica illuminazione;
  • la riqualificazione energetica degli edifici.

Sono ammissibili le spese per consulenze, impianti, macchinari ed attrezzature, interventi sull’involucro edilizio e su specifiche infrastrutture.

A1 Corporate, tramite la consulenza dei suoi Corporate Advisor, accompagna le imprese nel percorso di pianificazione di efficientamento energetico, guidandole nell’accesso alle agevolazioni disponibili.

Contattaci

Compila il modulo per richiedere ulteriori informazioni.

A1 Corporate 4.0

Via San Bernardino 120,
24126 Bergamo (BG)

Tel +39.045.6265011
Fax +39.045.6265009

info@a1corporate.it

Ti potrebbero interessare

  • Crediti d’imposta per i beni strumentali: le agevolazioni per le imprese nel 2020

    Sono tre le formule di credito di imposta per l'acquisto di beni utili alla transizione delle imprese verso il 4.0.

    Continua
  • Crediti d’imposta per la formazione: generare liquidità incrementando competenze e competitività

    Grazie ai crediti d’imposta, le imprese possono recuperare gli investimenti in ambito formativo, ottenendo un doppio vantaggio in termini di liquidità e crescita.

    Continua
  • Certificazione del credito d’imposta R&S: vera e propria liquidità per le imprese

    Per beneficiare del credito d’imposta su ricerca e sviluppo, le aziende devono presentare apposita certificazione degli investimenti.

    Continua

A1 Corporate 4.0 s.r.l. - Via San Bernardino 120, 24126 Bergamo (BG) - P.IVA e codice fiscale 04086230168
Registro Unico Intermediari Assicurativi e Riassicurativi IVASS n. A000621650 - Società soggetta a controllo e vigilanza IVASS
Iscritta registro imprese di Bergamo n. REA BG-433987 - Capitale sociale 50.000,00 i.v.

Tel. +39.045.6265011 - Fax. +39.045.6265009 - mail: info@a1corporate.it - PEC: a1-corporate@pec.a1corporate.it

Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa sul diritto di reclamo | Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità | by akòmi