A1 Corporate
  • Contatti
  • A1 Life
  • A1 Academy
  • Impresa 4.0
  • Tutela d’impresa
  • Impresa Hub
  • Blog
Home / News / Uno sguardo al post-Covid: quali saranno le esigenze delle aziende?

Uno sguardo al post-Covid: quali saranno le esigenze delle aziende?

Capacità di innovazione, espansione geografica, solidità patrimoniale. Sono queste le direttrici su cui le PMI dovranno muoversi per superare la crisi generata dall’emergenza sanitaria.

Come accadde con la crisi finanziaria del 2008, sono tre gli elementi che contraddistinguono la capacità delle aziende di reagire alla crisi emergenziale: capacità di innovare; internazionalizzazione e diversificazione; solidità patrimoniale.

Lo rivela il Monitor Deloitte dedicato a “I bisogni delle PMI post-Covid”, condotto su un campione di 6.100 PMI italiane, da cui emergono questi punti come driver di crescita post-Covid.

In generale, le PMI dimostrano un’elevata propensione al cambiamento, ma non è sempre facile passare dalla teoria alla pratica.

PMI: i tre elementi chiave per essere resilienti

Innovazione

La capacità di innovazione è il primo elemento chiave per mantenere la competitività delle PMI.
Il 56% delle PMI crede, in effetti, di doversi concentrare su una o più componenti del proprio business – agendo quindi sull’ampliamento o revisione del bacino clienti, sull’offerta e sui canali di vendita utilizzati, sulle fasi di approvvigionamento e produzione della “supply chain” – per incrementare il valore percepito.

Tuttavia, a fronte di un numero considerevole di aziende che dichiara di voler innovare il proprio modello di business, dall’indagine emerge come meno della metà abbia chiaro come farlo. Pochi giorni dopo la fine del primo lockdown, solo il 35% delle aziende che hanno risposto in tal senso ha avviato la definizione di piani di rilancio strutturati con obiettivi e azioni formalizzate su un orizzonte temporale di medio-lungo termine.

Internazionalizzazione

Secondo driver è l’internazionalizzazione. Nonostante gli impatti che l’emergenza sanitaria ha avuto su tutti i sistemi economici e il rallentamento che ne è derivato sia lato offerta che lato domanda a livello globale, circa un’azienda su due vede l’espansione in mercati esteri come la strategia da perseguire per ritornare ai livelli di operatività pre-Covid, preferendo l’internazionalizzazione a driver più strutturali come investimenti in nuovi canali distributivi e in nuove tecnologie di prodotto.

Solidità patrimoniale

Infine, perché un’azienda possa essere resiliente e reagire agli shock è fondamentale che sia rafforzata la componente patrimoniale, a prescindere dalla dimensione. Se la liquidità aziendale consente un sostentamento alle imprese per gestire le necessità operative e di cassa imminenti, il sottostante per garantire una crescita sostenibile non può che essere la componente patrimoniale.

L’indagine conferma questo trend, con più del 90% delle PMI che vede la solidità patrimoniale come fattore chiave per garantire la stabilità al business e la competitività nel medio-lungo termine. Tuttavia, sono poche le realtà che considerano le operazioni straordinarie come strumenti per rafforzare la propria solidità patrimoniale, mentre l’indebitamento resta il mezzo più accreditato.

Come attivare il cambiamento per cogliere le opportunità oltre Covid

Se le “direzioni” del cambiamento sono condivise e supportate da esperienze di successo e ricerche, non è facile come attivare la trasformazione all’interno della propria azienda. Innovare la propria attività, esportare in nuovi mercati, consolidare l’azienda dal punto di vista patrimoniale sono attività chiave che richiedono esperienza, competenza e la capacità di costruire il “vestito su misura” per l’azienda.

Per aver successo ed essere resilienti nel medio-lungo termine in un contesto di grandi trasformazioni, le PMI necessitano di una pianificazione strutturata.
A1 Corporate 4.0, grazie ai suoi professionisti, può integrare il gap di competenze specifiche
nella gestione della “nuova normalità”, attivando percorsi per supportare le imprese nell’innovazione, nell’internazionalizzazione e nell’individuazione di strumenti per consolidare la solidità patrimoniale.

Contattaci

Compila il modulo per richiedere ulteriori informazioni.

A1 Corporate 4.0

Via San Bernardino 120,
24126 Bergamo (BG)

Tel +39.045.6265011
Fax +39.045.6265009

info@a1corporate.it

Ti potrebbero interessare

  • Consumi multicanale: come possono adeguarsi le PMI?

    Le forme tradizionali di acquisto non saranno soppiantate dall’e-commerce, ma, soprattutto dopo Covid-19, dovranno coesistere con i nuovi canali. Ecco perché le imprese, anche quelle piccole e medie, devono adottare una strategia di vendita multicanale.

    Continua
  • Marketing post-Covid: nuove strategie per comunicare

    La pandemia ha creato nuove esigenze e aspettative nei consumatori. Sostenibilità, personalizzazione e digital saranno i must del marketing post-Covid.

    Continua
  • Trasformazione digitale: arriva il bando da 100 milioni di euro per le Pmi

    Il “digital” è tra i fattori che hanno fatto la differenza tra le imprese che hanno sofferto di più gli effetti dell’emergenza sanitaria e quelle che sono risultate più resilienti. Ora un bando del Mise incentiverà la trasformazione digitale.

    Continua

A1 Corporate 4.0 s.r.l. - Via San Bernardino 120, 24126 Bergamo (BG) - P.IVA e codice fiscale 04086230168
Registro Unico Intermediari Assicurativi e Riassicurativi IVASS n. A000621650 - Società soggetta a controllo e vigilanza IVASS
Iscritta registro imprese di Bergamo n. REA BG-433987 - Capitale sociale 50.000,00 i.v.

Tel. +39.045.6265011 - Fax. +39.045.6265009 - mail: info@a1corporate.it - PEC: a1-corporate@pec.a1corporate.it

Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa sul diritto di reclamo | Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità | by akòmi