A1 Corporate
  • Contatti
  • A1 Life
  • A1 Academy
  • Impresa 4.0
  • Tutela d’impresa
  • Impresa Hub
  • Blog
Home / News / Continuità aziendale: come difendersi dal rischio di Business Interruption

Continuità aziendale: come difendersi dal rischio di Business Interruption

Attacchi informatici, catastrofi naturali, pandemie: sono molti i fattori che espongono le aziende al rischio di interruzione delle attività. Le assicurazioni concorrono a difendere la continuità lavorativa.

L’emergenza Covid ha fatto emergere la vulnerabilità delle imprese a fattori esogeni che possono minarne la continuità produttiva e, nel peggiore dei casi, l’esistenza stessa.

Emblematico è il caso del cyber-risk. Il ricorso agli strumenti digitali in ambito lavorativo ha consentito, da una parte, di non bloccare le attività nonostante il lockdown, ma, dall’altra, ha accresciuto esponenzialmente la possibilità di incorrere in perdite economico-finanziarie causate da eventi accidentali o azioni dolose rivolte al sistema informatico.

Il mantenimento dello smart-working fino alla fine dell’epidemia e la progressiva digitalizzazione di processi e prodotti, cuore della Transizione 4.0, porteranno le aziende a confrontarsi costantemente non solo con le opportunità, ma anche con i rischi delle nuove tecnologie.

Business Interruption: non solo Cyber Risk

Secondo il report Allianz Risk Barometer 2021, la Business Interruption è al primo posto tra i rischi temuti dalle aziende, in base alle risposte date da da ben 2.769 esperti tra cui CEO, risk manager, broker e agenti assicurativi, provenienti da oltre 92 Paesi.

Il rischio informatico è una delle possibili cause dell’interruzione di attività, ma non l’unica. La pandemia lo ha dimostrato. Una minaccia globale alla salute della popolazione non resta circoscritta al solo ambito sanitario, ma impatta anche sulle aziende, che pagano le conseguenze della ridotta mobilità, del blocco degli scambi commerciali con l’estero, del calo dei consumi.

Ci sono poi altre cause di Business Interruption, come le catastrofi naturali che possono interessare direttamente l’azienda o il territorio in cui essa opera, o come eventi imprevedibili quali incendi o esplosioni.

Tra le possibili cause di interruzione dell’attività va annoverata anche la perdita di competenze laddove persone chiave non possano più proseguire l’attività lavorativa.

Tutto questo può provocare il rallentamento o il blocco totale dell’attività con conseguenze in termini di perdita di fatturato, interruzione dei rapporti con fornitori, perdita di quote di mercato. Come possono difendersi le imprese?

La copertura assicurativa contro la Business Interruption

Il mondo assicurativo ha da tempo colto l’importanza di garantire la continuità aziendale, strutturando delle coperture per la gestione dei “fattori di rischio” che consentano alle imprese di essere risarcite delle perdite. Esistono, infatti, delle soluzioni specifiche per singoli rischi, dalle polizze Key Man per le risorse chiave a quelle di tutela dai danni causati da calamità naturali o eventi imprevedibili come gli incendi, fino al cyber-risk.

Non sono molte le imprese che ne beneficiano. Secondo l’ultima analisi di Cerved, pubblicata a giugno del 2020, solo il 3% delle PMI risulta assicurato in modo specifico contro il rischio di Business Interruption. Una percentuale molto bassa, che rappresenta un problema per tutto il sistema Paese, visto che aziende e PMI sono il motore economico dell’Italia.

Forte di questa consapevolezza, A1 Corporate 4.0 ha fatto della Tutela d’Impresa uno dei pilastri della sua attività, ben prima di Covid-19. Le aziende e le Pmi possono contare sui professionisti di A1 Corporate 4.0 per analizzare le proprie scoperture ed individuare le soluzioni più adeguate alle proprie esigenze per garantire la continuità d’impresa.

Contattaci

Compila il modulo per richiedere ulteriori informazioni.

A1 Corporate 4.0

Via San Bernardino 120,
24126 Bergamo (BG)

Tel +39.045.6265011
Fax +39.045.6265009

info@a1corporate.it

Ti potrebbero interessare

  • Non solo credito bancario: la finanza alternativa per le PMI

    L’emergenza sanitaria del 2020 sembra aver dato un nuovo impulso alle imprese nella ricerca di canali alternativi al credito bancario. In un anno, il ricorso al FinTech è cresciuto del 4%.

    Continua
  • Transizione 4.0: più incentivi per la trasformazione digital

    Su impulso della Commissione Europea, il grande piano nazionale, cuore della politica industriale italiana, punterà sempre di più sull’innovazione.

    Continua
  • Danni reali da rischi virtuali: l’urgenza delle cyber-polizze

    Sempre più connessi, sempre più vulnerabili. Il lato oscuro della digitalizzazione è l’esposizione ad attacchi sempre più sofisticati, non sempre prevedibili. Per difendersi dai rischi, assume un ruolo sempre più centrale l’assicurazione.

    Continua

A1 Corporate 4.0 s.r.l. - Via San Bernardino 120, 24126 Bergamo (BG) - P.IVA e codice fiscale 04086230168
Registro Unico Intermediari Assicurativi e Riassicurativi IVASS n. A000621650 - Società soggetta a controllo e vigilanza IVASS
Iscritta registro imprese di Bergamo n. REA BG-433987 - Capitale sociale 50.000,00 i.v.

Tel. +39.045.6265011 - Fax. +39.045.6265009 - mail: info@a1corporate.it - PEC: a1-corporate@pec.a1corporate.it

Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa sul diritto di reclamo | Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità | by akòmi