A1 Corporate
  • Contatti
  • A1 Life
  • A1 Academy
  • Impresa 4.0
  • Tutela d’impresa
  • Impresa Hub
  • Blog
Home / News / Conto termico: generare liquidità con l’efficienza energetica

Conto termico: generare liquidità con l’efficienza energetica

Le nuove tecnologie consentono di incrementare l'efficienza energetica e ridurre i costi dell'energia prodotta da fonti rinnovabili. Anche nel 2021 le aziende possono beneficiare dell’incentivo del Conto Termico.

La spesa energetica rappresenta un onere molto importante, che pesa sul bilancio delle aziende, indipendentemente dalla loro dimensione. Per abbattere tale costo, l’unica strada possibile è l’efficientamento energetico, inteso come processo complessivo di riduzione degli sprechi ed utilizzo di fonti di energia rinnovabili.

Per incentivare questo processo, il legislatore ha previsto alcuni incentivi tra cui il Conto Termico, dedicato a chi vuole efficientare l’utilizzo di energia per produrre calore o raffrescamento degli ambienti di lavoro.

Conto Termico: incentivi per chi usa fonti a basso impatto ambientale

Introdotto con D.M. 28/12/2012, il Conto Termico è stato pensato per incrementare l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni.

Anche nel 2021, le imprese, come i privati e le Pubbliche amministrazioni, possono accedere al fondo statale che vale 900 milioni di euro all’anno, di cui il 22% destinato proprio agli enti pubblici, per coprire parte delle spese necessarie a modificare il proprio approvvigionamento di energia.

In particolare, le imprese possono ottenere incentivi laddove scelgano di installare pompe di calore, caldaie e stufe a biomasse, impianti solari termici, scalda acqua a pompa di calore, impianti ibridi a pompa di calore.

Conto termico: quanto si può risparmiare?

La responsabilità del Conto Termico è in capo al GSE (Gestore dei Servizi Energetici), il quale ha il compito di destinare ed erogare questo contributo, tenendo conto dei presupposti e dei criteri dettati dalla legge.

L’incentivo consente alle imprese di coprire fino al 65% per la sostituzione di impianti tradizionali con quelli a basso impatto ambientale. Il limite massimo per l’erogazione degli incentivi in un’unica rata è di 5.000 euro e i tempi di pagamento sono all’incirca di 2 mesi. Inoltre, il Conto Termico è cumulabile con altri incentivi di natura non statale e nell’ambito degli interventi precedentemente indicati.

A questo ritorno immediato, si deve aggiungere poi il beneficio continuativo di abbattimento dei costi della bolletta. Il risparmio dipende da molti fattori, ma si stima che, ad esempio, le pompe di calore possano ridurre la spesa dal 40% al 70% rispetto ai sistemi tradizionali che impiegano combustibili.

Per ottimizzare i risultati, massimizzando i risparmi e le performance, è necessaria un’analisi preliminare dell’azienda, delle attività, degli impianti esistenti, delle necessità presenti e future. Solo alla luce di una pianificazione completa e di ampio respiro è possibile scegliere la soluzione o il pacchetto di soluzioni integrate per generare liquidità attraverso l’efficientamento energetico.

A1 Corporate 4.0, forte di una consolidata esperienza nel Cost Killing, è a disposizione delle imprese che vogliano avviare uno screening della situazione esistente ed individuare le possibili alternative migliorative.

Contattaci

Compila il modulo per richiedere ulteriori informazioni.

A1 Corporate 4.0

Via San Bernardino 120,
24126 Bergamo (BG)

Tel +39.045.6265011
Fax +39.045.6265009

info@a1corporate.it

Ti potrebbero interessare

  • Continuità aziendale: come difendersi dal rischio di Business Interruption

    Attacchi informatici, catastrofi naturali, pandemie: sono molti i fattori che espongono le aziende al rischio di interruzione delle attività. Le assicurazioni concorrono a difendere la continuità lavorativa.

    Continua
  • Transizione 4.0: più incentivi per la trasformazione digital

    Su impulso della Commissione Europea, il grande piano nazionale, cuore della politica industriale italiana, punterà sempre di più sull’innovazione.

    Continua
  • Non solo credito bancario: la finanza alternativa per le PMI

    L’emergenza sanitaria del 2020 sembra aver dato un nuovo impulso alle imprese nella ricerca di canali alternativi al credito bancario. In un anno, il ricorso al FinTech è cresciuto del 4%.

    Continua

A1 Corporate 4.0 s.r.l. - Via San Bernardino 120, 24126 Bergamo (BG) - P.IVA e codice fiscale 04086230168
Registro Unico Intermediari Assicurativi e Riassicurativi IVASS n. A000621650 - Società soggetta a controllo e vigilanza IVASS
Iscritta registro imprese di Bergamo n. REA BG-433987 - Capitale sociale 50.000,00 i.v.

Tel. +39.045.6265011 - Fax. +39.045.6265009 - mail: info@a1corporate.it - PEC: a1-corporate@pec.a1corporate.it

Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa sul diritto di reclamo | Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità | by akòmi