Oltre 2,5 miliardi di euro di investimenti in startup e PMI Innovative per accompagnare la transizione ecologica e digitale. Li ha stanziati il Ministero dello Sviluppo Economico, con l’obiettivo di favorire l’avvio e lo sviluppo di processi di innovazione, sulla base di quanto definito dal PNRR.
Si tratta di un’iniziativa importante per startup e PMI Innovative, che, proprio per la loro capacità di portare innovazione nel settore produttivo, si configurano tra gli attori protagonisti della transizione in corso a livello nazionale.
Per favorire questo percorso è necessario però mettere a disposizione di queste realtà un supporto a sostegno degli investimenti, favorendo l’accesso al credito in aggiunta al tradizionale canale bancario. In questa direzione va la nuova misura varata dal MISE.
Innovazione, cosa prevedono le nuove misure per startup e PMI Innovative
Le risorse sono state assegnate dal Ministero a CDP Venture Capital Sgr, controllata al 70% dal Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP), che ha il compito di attirare nuovi investitori, nazionali ed internazionali, e far crescere il mercato del venture capital in Italia.
In particolare, le nuove risorse saranno utilizzate a sostegno degli operatori del venture capital, anche attraverso il potenziamento dell’attività di investimenti indiretti in fondi.
Prevista, inoltre, la promozione di iniziative a favore dei processi di transizione ecologica e digitale delle PMI italiane e delle filiere chiave, così come la creazione di nuovi strumenti di equity e debito per le startup in fase avanzata di sviluppo.
I fondi andranno anche a rafforzare il sostegno alle startup nelle fasi iniziali anche attraverso poli di trasferimento tecnologico e programmi di accelerazione.
Con la nuova dotazione CDP Venture Capital – che nei suoi primi due anni di attività ha deliberato investimenti per circa 700 milioni – potrà consolidare il ruolo di principale player nel mercato nazionale, stimolando un’ulteriore forte spinta all’intero settore delle startup e PMI innovative.
Nuovi incentivi per startup e PMI Innovative: come ottenerli
Come emerso dalla nota del MISE, le risorse arriveranno a startup e PMI Innovative in modo indiretto, ovvero non saranno erogate sotto forma di bandi a cui candidarsi, ma andranno a premiare progetti avanzati dai candidati, attraverso le procedure che saranno messe in campo da CDP Venture Capitale Sgr.
Secondo l’associazione Italian Tech Alliance, questo meccanismo dovrebbe stimolare una dinamica virtuosa, facendo da ponte tra investitori e imprenditori innovativi.
Per candidarsi ad entrare nel novero dei beneficiari è necessario, dunque, che startup e PMI Innovative siano strutturate in modo da poter attrarre gli investimenti, con progetti capaci di creare valore aggiunto e dotandosi degli strumenti finanziari necessari per intercettare risorse che arrivano dagli stanziamenti del Governo.
A1 Corporate 4.0 è al fianco delle imprese per aiutarle a individuare nuove possibilità di sviluppo ed a creare le condizioni per ottimizzare le opportunità esistenti e che saranno messe in campo in vista della transizione ecologica e digitale.