A1 Corporate
  • Contatti
  • A1 Life
  • A1 Academy
  • Impresa 4.0
  • Tutela d’impresa
  • Impresa Hub
  • Blog
Home / News / Investimenti 4.0, nuove agevolazioni dal Ministero dello Sviluppo Economico

Investimenti 4.0, nuove agevolazioni dal Ministero dello Sviluppo Economico

Per le PMI arriva un nuovo regime di aiuti a supporto degli investimenti per la realizzazione di progetti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico.

Circa 680.000.000 di euro a supporto delle Piccole e Medie Imprese impegnate nella transizione digitale ed ecologica. Il provvedimento che definisce questo nuovo regime di aiuti è arrivato nei giorni scorsi ad opera del ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti che ha firmato il decreto che disciplina i finanziamenti garantiti dal programma d’investimento europeo React-Eu e dai fondi di coesione.

Come sottolineato dallo stesso Giorgetti, si tratta di un intervento che punta a sostenere gli investimenti in progetti innovativi che mirano anche a ridurre l’impatto energetico sui processi produttivi, come linea d’azione da perseguire per fronteggiare, in un’ottica di medio e lungo periodo, il caro bollette.

Investimenti 4.0: cosa prevede il nuovo contributo del MISE

Il decreto prevede contributi in conto impianti fino al 60% della spesa per investimenti innovativi e sostenibili proposti da PMI del settore manifatturiero. I progetti devono essere volti a favorire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa, a vantaggio della competitività e della crescita sostenibile del sistema economico.

I programmi di investimento dovranno essere conformi ai princìpi di tutela ambientale e ad elevato contenuto tecnologico coerentemente con il piano Transizione 4.0 e dovranno favorire in particolare sia la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare, sia il miglioramento della sostenibilità energetica dell’impresa.

Circa un quarto è destinato ai progetti proposti dalle micro e piccole imprese. È prevista anche una diversificazione a livello geografico, con circa 250 milioni destinati agli investimenti da realizzare nelle regioni del Centro – Nord e 428 milioni per il Mezzogiorno.

Le imprese potranno richiedere l’agevolazione per un importo massimo per ogni investimento innovativo fino a 3 milioni di euro.

Contributi agli investimenti, le modalità di accesso per le PMI

Il decreto firmato nei giorni scorsi dal Ministro dello Sviluppo Economico è stato inviato alla Corte dei Conti per la registrazione.

Per l’accesso al contributo, le PMI interessate potranno presentare domanda nei termini e nelle modalità che verranno definite con un successivo provvedimento ministeriale.

Quali saranno i tempi? Quali le modalità? E soprattutto come valutare se effettivamente questi contributi possono essere di supporto agli investimenti che una PMI ha in cantiere? Poiché anche la ricerca di finanziamenti e agevolazioni richiede tempo da parte di un’impresa, è importante pianificare ogni programma di investimento, che sia votato alla trasformazione digitale dell’attività manifatturiera delle PMI attraverso l’utilizzo di tecnologie abilitanti individuate dal piano Transizione 4.0, o che punti a favorire l’economia circolare, la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico.

A1 Corporate, con i suoi Corporate Advisor, è al fianco delle imprese e delle PMI per aiutarle a generare liquidità, anche attraverso l’accesso a bandi e contributi che sono destinati ad arrivare in Italia grazie al PNRR.

Contattaci

Compila il modulo per richiedere ulteriori informazioni.

A1 Corporate 4.0

Via San Bernardino 120,
24126 Bergamo (BG)

Tel +39.045.6265011
Fax +39.045.6265009

info@a1corporate.it

A1 Corporate 4.0 s.r.l. - Via San Bernardino 120, 24126 Bergamo (BG) - P.IVA e codice fiscale 04086230168
Registro Unico Intermediari Assicurativi e Riassicurativi IVASS n. A000621650 - Società soggetta a controllo e vigilanza IVASS
Iscritta registro imprese di Bergamo n. REA BG-433987 - Capitale sociale 50.000,00 i.v.

Tel. +39.045.6265011 - Fax. +39.045.6265009 - mail: info@a1corporate.it - PEC: a1-corporate@pec.a1corporate.it

Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa sul diritto di reclamo | Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità | by akòmi