Innovare significa investire in ricerca e sviluppo per trovare nuove soluzioni, aggiornare prodotti, ottimizzare processi produttivi. Per tutelare, però, questo impegno che PMI e aziende mettono in campo è necessario dotarsi di strumenti che consentano di riconoscere il primato ed il valore della propria ricerca.
Per questo, per le imprese risultano particolarmente interessanti gli incentivi a sostenere i costi per brevetti, disegni e marchi, come strumenti per consolidare la propria competitività.
Bandi per l’innovazione, le risorse per il 2022
Nei giorni scorsi è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che assegna per il 2022 46 milioni di euro ai nuovi bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+.
L’intervento rientra nell’ambito della programmazione prevista dalla riforma sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023; a breve saranno pubblicati anche gli avvisi di apertura degli sportelli, con i termini e modalità di presentazione delle domande.
Nella ripartizione dei contributi agevolativi destinati alle PMI per favorire la brevettabilità e la valorizzazione di idee e progetti, 30 milioni sono per Brevetti+ (di cui 10 milioni di euro sono risorse del PNRR). L’incentivo punta a valorizzare i brevetti più attuali e i progetti più qualificati che derivano dai risultati della ricerca pubblica e privata, sostenendo la capacità innovativa e competitiva delle micro, piccole e medie imprese attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sui mercati nazionali e internazionali. La gestione è affidata a Invitalia.
Altri 14 milioni sono invece per Disegni+, bando che agevola le imprese per la valorizzazione dei disegni e modelli. Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la sua messa in produzione e/o per la sua offerta sul mercato.
Infine, 2 milioni sono per Marchi+, intervento agevolativo per sostenere le PMI nella tutela dei marchi all’estero, sia a livello europeo sia internazionale.
Agevolazioni, conoscere le opportunità per generare liquidità
Il flusso di fondi che arriverà grazie al PNRR è destinato a creare molte occasioni per le PMI di accedere a risorse preziose per sostenere i loro progetti.
Il caso dei bandi per brevetti, disegni e marchi è un esempio, che è emblematico di come le attività produttive possano contare su un supporto importante per mantenere la propria competitività a livello globale.
Eppure, paradossalmente, il rischio è di non riuscire a cogliere queste opportunità per due ragioni: la mancata conoscenza, laddove non ci siano il tempo e le competenze per seguire tutti i bandi pubblicati da enti locali, nazionali, ed europei; la non disponibilità, nell’immediato, di progetti finanziabili.
Consapevole di questa doppia esigenza delle imprese, A1 Corporate 4.0 le affianca in tutte le fasi di pianificazione, analisi dei bisogni, progettazione, individuazione delle agevolazioni più appropriate, istruttorie per accedere ai bandi.