Un incendio, un furto, un attacco hacker, un evento climatico: sono tanti gli eventi che, qualora si verificassero, metterebbero a repentaglio il normale funzionamento di un’impresa.
L’azienda dovrebbe, infatti, affrontare spese di ripristino, periodi più o meno lunghi di interruzione dell’attività, nonché possibili risarcimenti per danni provocati a terzi. Ad esempio, in caso di attacco hacker che comporti il furto di dati dei clienti, l’immagine stessa dell’azienda sarebbe profondamente scossa, col rischio, inoltre, di perdere quote di mercato.
Una corretta pianificazione di medio e lungo periodo, quindi, dovrebbe prevedere anche la tutela assicurativa rispetto a eventi che possono incidere sulla redditività e mettere in difficoltà lo sviluppo e la crescita dell’impresa. Eppure c’è ancora poca consapevolezza dell’importanza di questa protezione.
Gap assicurativo per le imprese italiane rispetto ai rischi emergenti
Nella nuova Nota di stabilità finanziaria e vigilanza in materia di coperture assicurative contro i rischi operativi delle imprese italiane, Banca d’Italia ha analizzato le scelte assicurative delle società non finanziarie per le principali tipologie di rischio.
Il quadro che emerge è che la quasi totalità delle imprese del campione (che include solo le aziende con almeno 20 dipendenti) ha sottoscritto una polizza per i rischi tipicamente più diffusi, quali furto e incendio e responsabilità verso terzi. La quota di imprese assicurate, invece, si riduce per gli altri rischi, quali quelli relativi al trasporto merci (52%), alla categoria “credito e cauzione” (29%), ma anche per le tipologie di rischio emergenti, come quelli naturali e climatici (68%) e il cyber risk (30%).
Normalmente, la scelta di assicurarsi è più diffusa tra le realtà che hanno subito un danno. Si nota, tuttavia, che per alcune tipologie come “credito e cauzioni” e cyber risk la quota di imprese che non si sono assicurate pur avendo subito un danno in passato è comunque elevata – rispettivamente l’11 e il 19% – anche quando il rischio è considerato rilevante.
L’analisi di Banca d’Italia evidenzia che la media nasconde profonde disomogeneità, soprattutto tra aziende grandi e piccole (da 20 a 50 dipendenti): queste ultime, in particolare, tendono ad essere meno tutelate da polizze assicurative. In particolare, il tasso di assicurazione delle imprese più piccole è inferiore di circa 20 punti percentuali a quello delle imprese con oltre 250 dipendenti per le categorie di rischio credito e cauzioni e cyber, di circa 10 punti per i rischi relativi al trasporto merci e per quelli ambientali.
Informazione e formazione per colmare il gap assicurativo
Il quadro italiano è un po’ un’anomalia rispetto al panorama europeo. Va detto che non è solo il mondo imprenditoriale ad essere sotto-assicurato in Italia, ma a livello generale il Paese sconta un minore radicamento della propensione alla tutela privata.
Al di là del clima di contesto, l’analisi di Banca d’Italia evidenzia comunque che tra le principali motivazioni della mancata assicurazione ci sono i costi e la mancanza di informazioni adeguate. In particolare, il 56% del campione ritiene che il premio sia eccessivo rispetto al danno atteso, mentre il 38% sostiene di avere poche informazioni sui prodotti assicurativi di una determinata tipologia di rischi.
Si rileva, inoltre, la percezione trasversale di poter affrontare l’eventuale danno in modo autonomo, attraverso il proprio patrimonio.
Inoltre, la scarsa informazione sui prodotti assicurativi è stata segnalata come motivazione della mancata sottoscrizione di una polizza più di frequente dalle imprese che non si assicurano contro cyber risk e rischi ambientali.
Quanto è sostenibile questo quadro con l’esposizione a eventi ambientali o di attacco cyber, destinati ad essere sempre più frequenti e con danni sempre più impattanti?
A1 Corporate 4.0 è a disposizione con i suoi professionisti per aiutare PMI ed aziende ad individuare i bisogni anche di copertura dai rischi, all’interno di una pianificazione complessiva di lungo periodo, e le soluzioni più idonee ad ogni esigenza.