Aumentano i contributi per incentivare le aziende che vogliono investire sulla formazione 4.0 per migliorare la trasformazione digitale della loro attività.
Blog
Innovazione, fiscalità, scenari e tendenze, opportunità formative, business insurance, internazionalizzazione: nel blog di A1 Corporate 4.0, un mondo di informazioni utili alle imprese.
Effetti della guerra sulle PMI: cosa prevede il nuovo Decreto Aiuti
Dagli interventi mirati ad assicurare liquidità alle imprese danneggiate dal conflitto a quelli per fronteggiare il rincaro delle materie prime e dei materiali da costruzione, nonché per assicurare produttività e attrazione degli investimenti.
Performance aziendali? C’entra anche la governance
La cartina al tornasole è stata la pandemia da COVID: nel 2020, le aziende che hanno cambiato la propria governance aziendale, rendendola più evoluta e moderna, hanno limitato i danni legati a lockdown ed emergenza sanitaria, ottenendo performance superiori.
Competenze 4.0: la chiave di volta per l’innovazione nelle PMI
Non solo tecnologia: per costruire l’industria del futuro, digitale e innovativa,è necessario avere le risorse umane con competenze adeguate che sappiano ottimizzare il lavoro. Dove trovare e come formare queste competenze?
PMI, incentivi per investimenti sostenibili contro il caro energia
Dal 18 maggio sarà possibile fare domanda per finanziare investimenti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico, per favorire la trasformazione digitale e sostenibile di attività manifatturiere.
Caro energia: in Parlamento l’iter sul Decreto Bollette
Cancellazione degli oneri di sistema, taglio dell’Iva, ma anche tetto al prezzo delle rinnovabili per le aziende. Al via la discussione in Parlamento sugli aiuti alle imprese che, nel frattempo, possono “difendersi” dal caro bolletta, con strategie legate al PUN.
Le PMI accelerano sulla digitalizzazione: il ruolo della formazione
La pandemia ha accelerato la digitalizzazione delle piccole e medie imprese, che per imprimere una svolta a prodotti e servizi hanno adottato strumenti come pagamenti elettronici e cloud. Resta però ancora un 45% di PMI che non ha raggiunto la maturità digitale: fondamentale la leva della formazione.
PMI, dopo la pandemia il rischio cyber fa più paura
La possibilità di un attacco informatico la principale paura delle PMI dopo Covid 19, secondo l’indagine condotta da Deloitte. Dal report emerge anche una maggiore propensione delle PMI ad assicurarsi, anche per effetto della maggiore consapevolezza dei rischi.
Caro bollette, gli aiuti per le imprese del Decreto Energia
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge con misure per contrastare gli effetti della guerra in Ucraina, in particolare sui rincari energetici che stanno mettendo a dura prova le imprese di ogni settore.
PMI, nel 2021 aumentano le emissioni di minibond green
I minibond sono strumenti che consentono alle PMI di recuperare credito da canali diversi da quello bancario. Seppure il mercato sia ancora di dimensioni contenute, si rileva un trend di crescita, soprattutto per le emissioni in chiave green.