Secondo quanto previsto dal Regolamento Ivass n. 24/2008 e successive integrazioni l’utente (ad esempio il contraente, l’assicurato, il beneficiario o il danneggiato) ha la facoltà, fermo restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, di inoltrare reclamo per iscritto tramite posta raccomandata direttamente all’intermediario A1 CORPORATE 4.0. S.R.L. ai seguenti indirizzi: Via S. Bernardino 120 – 24126 Bergamo (BG) oppure via fax al nr. 045/6265009 oppure tramite posta elettronica certificata all’indirizzo a1-corporate@pec.a1corporate.it ovvero alle imprese ai recapiti elencati in seguito, suddivisi per singola Compagnia competente:
ARAG SE RAPPRESENTANZA GENERALE E DIREZIONALE PER L’ITALIA
- per iscritto: Viale del commercio, 59 37135 Verona
- via fax: 045.8290499
- via e-mail: servizio.reclami@arag.it
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’impresa entro il termine massimo di quarantacinque giorni, l’esponente può rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale n. 21 – 00187 Roma, tramite posta ordinaria, via fax al nr. 06/42133206 o tramite casella di posta elettronica certificata tutela.consumatore@pec.ivass.it Le informazioni di dettaglio sulla procedura di presentazione del reclamo scritto ad IVASS, incluso il modello da utilizzare, sono disponibili sul sito www.ivass.it alla sezione “Per il Consumatore” – sottosezione “Come presentare un reclamo”.
Si rammenta inoltre che, in alternativa alle modalità illustrate sopra, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria il reclamante potrà attivare ove applicabile:
- la procedura prevista dall’Accordo del 19 marzo 2012, tra Ania e Associazioni dei consumatori per la conciliazione delle controversie derivanti da sinistri r.c. auto tra imprese assicuratrici e consumatori, per le controversie inerenti alla gestione di sinistri del ramo r.c. auto la cui richiesta di risarcimento non supera i 15.000 euro;
- la procedura di negoziazione assistita prevista dal D.L. 132/2014, convertito dalla L. 162/2014, secondo quanto previsto dall’art. 3 del suddetto Decreto per le controversie in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli (rca) e natanti (rc natanti)
- la procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili di cui al D.Lgs. 4 marzo 2010 n.28, presentando specifica istanza ai sensi dell’art. 4 presso gli organismi di mediazione previsti dall’art. 16 del citato decreto per le controversie relative a contratti assicurativi diversi dalla r.c. auto.
Si specifica che nel caso di collaborazione tra intermediari ai sensi dell’art. 22, comma 10, D.L. 179/2012 convertito in L. 221/2012 il reclamo inerente ai comportamenti dell’intermediario è gestito dall’intermediario che ha il rapporto diretto con l’impresa di assicurazione.
- Per quanto concerne i prodotti della Compagnia NOVIS INSURANCE COMPANY, NOVIS VERSICHERUNGSGESELLSCHAFT, NOVIS COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI, NOVIS POIST’OVNA A.S., in virtù della collaborazione con EQA Life S.r.l., Via Colognola ai Colli, 1O 24126 Bergamo, i reclami andranno indirizzati per iscritto ad EQA Life S.r.l. all’ indirizzo mail info@eqalife.it
o eqalifesrl@lamiapec.it o direttamente in forma scritta alla Compagnia NOVIS Compagnia di Assicurazioni, NOVIS POISTOVNA A.S., Námestie L’udovita Stura 2 – 811 02 Bratislava – Repubblica Slovacca oppure all’indirizzo di posta elettronica reclami@novis.eu - Per quanto concerne i prodotti della Compagnia DARTA SAVING LIFE ASSURANCE DAC in virtù della collaborazione con MR Broker S.r.l., Piazza della Repubblica, 1/A – 20121 Milano, i reclami andranno indirizzati per iscritto ad MR Broker S.r.l. all’ indirizzo mail info@mrbroker.it o mrbroker@legalmail.it o direttamente al Compliance Department della Compagnia DARTA SAVING LIFE ASSURANCE dac con sede legale in Maple House, Temple Road, Blackrock, Co. Dublin, Ireland per posta o tramite mail darta.saving@darta.ie